Ecco cosa accade tentando di proteggere una marmorina dipinta, "verniciandola" col Fimo liquido... Dopo la cottura, a prima vista la marmorina è bella lucida, ma poi al minimo sollecito la pellicola protettiva di Fimo Liquido si stacca... ... evidenziando un leggero ingiallimento della "resina"... (che forse si è tinta a contatto con la pittura)... ...ma fortunatamente la marmorina non ha subìto alcun danno da questo esperimento fallimentare!!!
Secondo me il fimo liquido non è il prodotto adatto allo scopo......poi c'è sempre il rischio che con la cottura si possano alterare i colori degli smalti ,anche se questa volta ti è andata bene. Se devi proteggere le marmorine meglio della vernicenon cè,anche se si graffia la vernice può essere carteggiata e ridipinta nuovamente,come nel decupage.
no,no, già dal siti sul fimo liquido che mi hai inviato ho visto come funzia, e ti dirò che immagino stupendi impieghi tipo trasferire un disegno a pastelli con tutte le sfumature su un velo di fimo..(mmmhhh"goduria!!) ma per le marmorine ci vuole la resina (avevo provato anche con il vernidas..una schifezza con il caldo!) ma..ma da dove viene quella marmorina? è dipinta come le mie! odddioooo i cinesi mi stanno già rubando il mestiere!!! :-(((
La chiave della cella
-
E' iniziata! La campagna di crowdfunding pro pubblicazione libro è
ufficialmente iniziata... la sfida: 200 copie di pre-vendita in 100
giorni... al momen...
Orecchini Oro Bianco e Mabe
-
*Il Mabè una perla diversa dalle altre *
Le perle Mabe sono perle formatesi all’interno del mollusco ma a ridosso
della conchiglia e non nel corpo dell’ost...
collier in argento con marmorina (ma và?!) questo è un piccolo esperimento creativo di Elena
film del mese..
il film del mese è:"La signora degli anelli", di regista ignoto, ed è la storia di una orafa psicopatica che cercava di raggiungere la perfezione facendo anelli. Era così ossessionata dalla perfezione del cerchio che tutte le altre forme le parevano inferiori, lei stessa cercava di diventare una palla e stava ore e ore in cucina mescolando le pietanze in tondo, preparando torte, focacce e polpette perfettamente sferiche.. quando era contenta per qualcosa girava su se stessa oppure faceva una corsetta in senso circolare intorno al tavolo della cucina.
Come orafa si era specializzata in anelli e ne aveva tantissssssimi, ma faceva anche spille e ciondoli rotondi...insomma...una vera palla!!!
:D :D
ANELLO DONA+ELENA
anello in argento lavorato con marmorina
Bottoncini di amici e conoscenti
Dedicato agli artisti :-)
IL LIBRO DEL MESE
Il libro del mese è:"molte vite, un solo amore" di Brian Weiss. L'autore è un noto psichiatra americano che cura con l'ipnosi regressiva, e scopre che due suoi pazienti(che non si conoscono) sono stati amanti in molte vite precedenti e probabilmente sono destinati ad incontrarsi ed amarsi anche in quella attuale per poter risolvere i loro problemi esistenziali.
Forse tocca a lui farli incontrare?
Reincarnazione...in amore non esistono coincidenze...molto interessante e rassicurante.
Un opera in due (schiarita :-))
Ecco un'esempio della nostra collaborazione.Donatella ed Elena legate attorcigliate insieme!!
5 commenti:
Secondo me il fimo liquido non è il prodotto adatto allo scopo......poi c'è sempre il rischio che con la cottura si possano alterare i colori degli smalti ,anche se questa volta ti è andata bene.
Se devi proteggere le marmorine meglio della vernicenon cè,anche se si graffia la vernice può essere carteggiata e ridipinta nuovamente,come nel decupage.
no,no, già dal siti sul fimo liquido che mi hai inviato ho visto come funzia, e ti dirò che immagino stupendi impieghi tipo trasferire un disegno a pastelli con tutte le sfumature su un velo di fimo..(mmmhhh"goduria!!)
ma per le marmorine ci vuole la resina (avevo provato anche con il vernidas..una schifezza con il caldo!)
ma..ma da dove viene quella marmorina? è dipinta come le mie!
odddioooo i cinesi mi stanno già rubando il mestiere!!! :-(((
Anna, non è affatto un fallimento, è così che nascono le grandi cose!
:-D
io lo trovo un esperimento interessante!
immagina!!!!
Dona, la marmorina è di una cinesina di nome tellaDona ceaniCo (azz, più che cinese, sembra un nome russo!)
ahahahah!
:D
hahaha!!! mi pareva che avesse un'aria vagamente familiare! ;-P
yuk yuk! fiuuu..allora ancora per un po' niente cinesi...
:-D
ciaooo!!!
Posta un commento